Chi
Siamo
La Storia
La Cooperativa Sociale I Ragazzi della Luna, nasce nel 2015 a La Spezia con lo scopo di coordinare e rendere operativi i progetti attivati nel tempo a favore di Persone con Autismo da parte di Associazioni e Enti presenti sul territorio (Associazione Angsa La Spezia e Fondazione Il Domani dell’Autismo).
A supporto del loro ruolo socio riabilitativo conservativo, Angsa La Spezia e la Fondazione “Il Domani dell’Autismo”, hanno infatti avuto bisogno di personale qualificato e di figure capaci di coordinare le varie attività proposte.
La Cooperativa Sociale “I Ragazzi della Luna” vanta nel suo organico personale dotato di particolari qualifiche professionali che garantiscono un servizio ottimale sia sul piano educativo abilitativo sia per quanto riguarda l’aspetto gestionale ed organizzativo dei vari centri per l’Autismo con cui si interfaccia.
Dal 2015 la Cooperativa ha rivolto il proprio impegno perché venissero create adeguate condizioni abitative, sociali ed occupazionali tali da permettere a persone con Autismo di VIVERE al meglio la propria VITA.
Nel tempo, sono stati attivati Progetti che hanno come modalità di intervento:
- Terapie e Percorsi di Abilità Sociale a favore di bambini / adolescenti / adulti con Autismo
- Percorsi di Vita Indipendente
- Percorsi legati al Dopo di Noi
- Percorsi legati ad inserimenti occupazionali
Di particolare efficacia i servizi offerti ai bambini già nei primi anni di età che hanno permesso, in molti casi, il recupero delle autonomie di base e dell’autostima personale.
Importante anche il ruolo svolto dalla Cooperativa a favore delle famiglie che hanno trovato nella Cooperativa stessa un punto di riferimento e di ascolto.
Grazie alla sinergia tra le varie Associazioni e Enti con i quali la Cooperativa collabora, dal 2015 sono stati attivati supporti socio – educativi a favore di persone con Autismo della provincia della Spezia.
Attualmente la Cooperativa opera nell’area dei servizi alla persona con particolare attenzione alle tematiche educative, formative e occupazionali:
- dell’infanzia
- dell’adolescenza
- dell’età adulta (Vita Indipendente e Inserimenti occupazionali tramite gestione Struttura LUNA BLU a La Spezia) – Dopo di Noi
La Cooperativa tramite i propri laboratori della Pasta fresca ed essiccata, svolge anche un ruolo imprenditoriale senza però scopo di lucro.
Le attività produttive vedono infatti coinvolti i ragazzi con Autismo inseriti nei vari progetti di Vita Indipendente e di Abilità Sociale.
Sono inoltre stati attivati Progetti che riguardano lo Sport e percorsi di Trekking che hanno visto coinvolti atleti che si sono cimentati in diverse discipline sportive legate anche ad eventi a carattere nazionale quali gli Special Olympics.


— MISSION
La nostra missione è quella di assicurare a persone con Autismo adeguati percorsi occupazionali che garantiscano una vita la più autonoma possibile.
L’orientamento della Cooperativa che si è consolidato negli anni, è basato su reali proposte aventi due scopi fondamentali:
- Accrescere le autonomie personali per garantire un adeguato livello di autostima da spendersi sul piano sociale
- Contribuire a perfezionare percorsi abilitativi volti all’inserimento lavorativo in ambienti protetti
Finalità e Strategie
La posizione della Cooperativa è sempre stata quella di associare al servizio alla persona anche un ruolo sociale che si è sviluppato grazie al coinvolgimento nelle proprie attività della comunità locale.
Quindi missione della Cooperativa Sociale I Ragazzi della Luna è anche quella di:
- Promuovere la qualità sociale grazie anche ad un sistema che vede l’integrazione di soggetti con autismo in varie realtà che fanno parte del normale processo di vita della collettività
- Ampliare la gamma dei servizi offerti attraverso la ricerca di fondi e il rafforzarsi delle abilità didattiche dei propri operatori grazie a corsi di formazione che la Cooperativa offre loro
- Ampliare il numero dei soggetti attivi nell’ambito dei servizi che la Cooperativa gestisce all’interno di LUNA BLU (Laboratori – Ristorante – Casa per Ferie – Appartamento didattico)
- Attivare adeguati percorsi occupazionali che garantiscano una vita la più autonoma possibile.
L’obiettivo che ha accomunato tutti questi anni di attività, è anche quello di riconoscere il valore del volontariato come bene comune atto a valorizzare la collaborazione tra Cooperativa, Associazioni, Famiglie, Scuola, Enti, Servizi Sociali, favorendo quindi processi di socializzazione ed integrazione.
Attraverso percorsi educativi, abilitativi, di mantenimento, e di aiuto alle categorie cosiddette «deboli» (borse lavoro + persone inserite in percorsi di riabilitazione attraverso servizi socialmente utili), anche durante tutto il 2020, caratterizzato da limitazioni oggettive dovute alla pandemia da Covid-19, siamo stati in grado di offrire un servizio ottimale nei confronti di dette categorie e della comunità; aiuto che si è concretizzato in una reale presa in carico delle problematiche di ognuno grazie anche al lavoro dei nostri educatori che hanno saputo adattarsi al cambiamento per essere sempre all’altezza delle aspettative.



Obiettivi Strategici
Con Enti e Istituzioni presenti sul territorio causa del perdurare della pandemia da COVID-19; questo ha portato a rivedere le strategie sia a breve che a lungo termine.
Nell’arco di tutto l’anno, la struttura LUNA BLU che ospita una casa per Ferie e un Ristorante, è stata sottoposta a lunghi periodi di chiusura al pubblico con conseguenze dirette sia dal punto di vista occupazionale che hanno riguardato i dipendenti con regolare contratto di lavoro (per i quali si è ricorso ad idonei ammortizzatori sociali tramite la cassa integrazione), sia per le entrate che rappresentavano un’ importante risorsa da destinare al finanziamento delle varie spese di gestione.
Inoltre, sempre a causa del COVID-19, abbiamo dovuto limitare gli ingressi nell’appartamento didattico ubicato all’interno di Luna Blu, dove vengono svolte le attività di abilità sociale finalizzate a progettare percorsi di VITA INDIPENDENTE a favore di ragazzi con autismo di livello medio-alto.
Allo stesso modo, hanno subito delle modifiche anche i progetti legati al DOPO DI NOI.
Per fare però in modo che tutti gli utenti potessero usufruire in egual modo dei nostri servizi, si è deciso di prendere in affitto una struttura abitativa (Villa Sofia), costituita da una casa disposta su due piani e da due dependances.
Villa Sofia è situata sulle colline della Spezia e ha a disposizione ampi spazi all’aperto dove i nostri ragazzi hanno potuto svolgere le attività in tutta sicurezza.
Presso Villa Sofia, abbiamo deciso di realizzare il Campus Estivo che ha visto la partecipazione di un discreto numero di bambini e adolescenti.
Alla luce di tutto questo, il Consiglio di Amministrazione ha dovuto preparare un piano dettagliato da condividere con Asl, Amministrazioni locali e famiglie per sopperire alle carenze dovute all’interruzione delle attività e dar vita a molteplici interventi abilitativi / inclusivi:
I punti su cui si è focalizzato l’interesse del Consiglio di Amministrazione, possono essere così riassunti:
- Coinvolgimento di tutti i soci nelle attività legate sia alla struttura che alle attività a favore degli utenti (di tutte le età) al fine di garantire una continuità nei servizi offerti
- Formazione del personale appartenete alla Cooperativa anche tramite piattaforme web per restare sempre aggiornati anche su tematiche riferite al COVID-19
- Acquisizione di nuove strutture con spazi all’aperto per facilitare le attività rispettando le disposizioni in materia di COVID-19 (Villa Sofia)
- Organizzazione interna e sviluppo dei processi per la gestione dei vari ambiti nel rispetto delle procedure per il contenimento COVID-19(Casa per Ferie – Ristorante – Attività di produzione di pasta fresca ed essiccata – Cucina – Sala)
- Per accelerare la ripresa post lockdown, ci si è concentrati nella ricerca di sponsor e partner per favorire la divulgazione delle nostre attività e condividere progetti di alto valore sociale
- Offerta di percorsi lavorativi volti a favorire l’inclusione sociale (Borse Lavoro – Persone incluse in percorsi di recupero attraverso Lavori di utilità sociale – Borse Sociali) post lockdown
- Adeguamento delle competenze riservate al personale clinico per rispondere in modo appropriato alle domande dei genitori in ottemperanza delle disposizioni per il contenimento COVID-19
- Sostenibilità delle varie attività sia educative che abilitative per garantire un alto livello qualitativo nell’erogazione dei servizi soprattutto erogate in modalità a distanza
Progetti
Nel 2020 si sono consolidati diversi progetti già attivi e ne sono stati avviati altri di alto valore sociale, tutti improntati su interventi utili a VIVERE LA VITA in modo degno ed adeguato.
- Progetto di Vita Indipendente che ha coinvolto 6 persone con Autismo (+ 3 che stanno intraprendendo la fase di avvicinamento al percorso di Vita Indipendente) che hanno alloggiato nell’appartamento didattico con continuità, svolgendo attività volte all’arricchimento delle autonomie personali e di gruppo
- Progetto Dopo di Noi che ha coinvolto 7 ragazzi con Autismo (+ 2 che stanno intraprendendo la fase di avvicinamento al percorso Dopo Di Noi)
- Progetti individuali di persone con Autismo di livello «gravissimo»
- Progetto «Mezzaluna» in collaborazione con ISFORCOOP (percorsi di abilità sociale, di Cucina e di Sala) •Progetto «Controvento» in collaborazione con ISFORCOOP
- Progetti individuali per il recupero di persone affidate ai servizi sociali (Borse Lavoro)
- Progetti individuali per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate (Borse Sociali)
- Progetto «Insieme si può» in collaborazione con Associazione UILM Liguria
- Progetto Plus 1 – 2 – 3 in collaborazione con ISFORCOOP attivato con fondi regionali
- Progetti di attività riabilitativa a favore di adulti che hanno intrapreso brevi percorsi di avvicinamento alle autonomie personali